Servizi
L’ adesione al CEEP-IT, che offre di concorrere alla definizione dei testi contrattati a Bruxelles, rappresenta senza dubbio un eccezionale sostegno all'attività istituzionale delle Associate non perseguibile per altra via.
Il CEEP svolge una costante attività informativa e di documentazione su tutti i lavori comunitari ed offre a rappresentanti degli associati l’opportunità di partecipare ai lavori di Commissioni specialistiche, normalmente svolti a Bruxelles, concorrendo così alla predisposizione di pareri ed altri interventi tecnici che le Amministrazioni dell’Unione sono tenute a prendere in considerazione.
L'assetto organizzativo è il seguente:
Sono attualmente attive le seguenti Task Force che sono state organizzate in board:
Il Public Services Board comprende le seguenti task force:
- Enterprises, Internal Market & Competition;
- Local Enterprises (per l’Italia/Confservizi è designato Giuseppe Sgaramella, in qualità di general rapporteur)
- Servises of general Interest & Statistics (per l’Italia/Confservizi è presente Daniele Fortini, in qualità di vice-presidente)
Il Social Affairs Board comprende le seguenti task force:
- Health & Safety
- Macro-economic (per l’Italia/Aran è presente Sergio Gasparrini, in qualità di vice-presidente)
- Social Protection
- Education & training
Il Sustainability Board comprende le seguenti task force:
- CommunicationsCommunications
- Energy
- Environment
- Transport (per l’Italia/Confservizi è presente Alberto Rho, in qualità di vice-presidente)
- Water (per l’Italia/Confservizi è presente Renato Drusiani, in qualità di presidente)
ai cui lavori partecipano stabilmente rappresentanti degli associati alle Sezioni nazionali.
La Sezione italiana è, inoltre, in grado – su specifica richiesta e concordandone gli oneri caso per caso:
- di assistere gli associati nella predisposizione di progetti finanziabili da interventi strutturali dell’Unione, seguendone l’iter burocratico anche in sede comunitaria;
- di predisporre pareri e/o altri documenti di studio su temi direttamente o indirettamente connessi con le problematiche del lavoro;
- di organizzare occasioni di studio anche seminariale con la partecipazione di esperti italiani e di altri paesi comunitari e/o della Commissione con riguardo agli stessi temi.
Il CEEP ha diritto a rappresentanti in molti organismi comunitari, tra gli altri:
- Comitato Economico e Sociale;
- Comitato Permanente del Dialogo Sociale;
- Comitato di Politica Regionale;
- Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale;
- Comitato Consultivo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, ecc..
D’altra parte, ai lavori del CEEP partecipano rappresentanti di altri organismi, sviluppando ulteriormente le opportunità di interesse per gli associati.